Terza per altitudine, dopo Pisanino e Cavallo, il
monte Tambura, o come viene semplicemente
chiamato “la Tambura”, è una montagna di marmo a
forma di piramide che termina con una caratteristica
cuspide triangolare, citata anche da Dante nella
Divina Commedia.
Dal versante Garfagnana ci rechiamo fino a Vagli di
Sopra e quindi nella valle Arnetola a quota 900mslm
da dove imbocchiamo a piedi il sentiero 35, altrimenti
conosciuto come la “Via Vandelli”.
Seguendo la marmifera superiamo vecchi edifici
iniziando la lunga salita verso il passo della Tambura
tra muretti di sostegno, erbe, roccette e piccole
macchie di faggio. Avvicinandosi al passo, il sentiero
si intaglia nel pendio e raggiunge la cresta a 1620 m
di quota. Proseguiamo in discesa fino a giungere poco
dopo al rifugio Nello Conti, uno dei più caratteristici
rifugi alpini delle Apuane dove ceneremo e
pernotteremo.
Il giorno successivo partiamo per la vetta della
Tambura lungo la cresta sud che raggiungiamo, dopo
una breve salita, a quota 1895m.
La vista è estesa quanto spettacolare sulle altre cime,
dal Monte Cavallo al Pizzo d’Uccello e al Pisanino, e
sul versante massese sul quale si può notare il numero
e l’impatto delle numerose cave di marmo.
Dalla cima proseguiamo in discesa sulla cresta nord
fino al passo della Focolaccia scendendo quindi al
rifugio Val Serenaia a quota 1100m dove termina
l’escursione.
La storia della via Vandelli vede la sua costruzione
tra il 1738 e il 1751, per unire Modena e Massa.
Ideata dall’abate Domenico Vandelli su commissione
del Duca di Modena, doveva servire a rendere più
semplici gli scambi tra le due città. L’asprezza dei
versanti apuani, tuttavia, rese molto difficile la
costruzione e si dovette fare largo uso delle
massicciate di sostegno che ancora oggi possiamo
vedere. Come tutte le vie frequentate da mercanti, era
infestata dai briganti e su di essa fiorirono ben presto
leggende e racconti di ogni tipo.
Orario e luogo di Partenza: ore 7.00 di Sabato 30
Settembre dal parcheggio del Palasport Le Caselle con il
bus.
Rientro: Domenica 1 Ottobre ore 19/20.00
Quota di partecipazione: €105 comprensiva di viaggio
in pullman, pernottamento e cena presso il rifugio Nello
Conti.
Iscrizioni da Giovedì 03 Agosto a Giovedì 14
Settembre 2023 con contestuale versamento della
quota di partecipazione.
Numero massimo di partecipanti: 20
Lunghezza e dislivelli:
Primo giorno (Sabato) 7km – 800m circa di dislivello in
salita e 200 in discesa.
Secondo giorno (Domenica) 8km – 450m circa di
dislivello in salita e 700 in discesa.
L’escursione è classificata EE per pendenze e tipo di
ambiente alpino.
Equipaggiamento: da alta montagna, scarponi con
tomaia alta e suola scolpita tipo Vibram, giacca a vento,
pile, k-way o mantella impermeabile, occhiali da sole,
berretto, crema solare, bastoncini, scorta d’acqua, inoltre
sacco-lenzuolo e asciugamano. Pranzo al sacco.
Accompagnatori dell’uscita:
Federico Bartolucci 339 3768725
Maria Grazia Borgogni 3393914622