Sulle tracce del “Viaggio d’Amore” di Dino Campana attraversando il borgo dove nel 1916 ebbe luogo l’idillio con la scrittrice Sibilla Aleramo, i luoghi descritti nel libro di poesie dei “Canti Orfici” che fanno del poeta uno dei grandi del ‘900 letterario italiano.
Le descrizioni campaniane raccontano di un territorio rimasto pressoché identico dai primi del ‘900: fitti boschi dei crinali, zone a castagneti e ulivi, vecchi terrazzi limitati da scarpate coltivate. I paesi di Marradi, Palazzuolo Sul Senio e Firenzuola, dove si svolge il Viaggio d’Amore, si trovano nell’Alto Mugello o Romagna Toscana, fra i crinali e i passi che scendono verso Bologna e l’Emilia Romagna. Qui le rocce e le vette disegnano profili massicci, talora imponenti. Il panorama è dominato da incontaminati boschi di faggio, castagno, quercia, da grandi pascoli e cespugli di ginepro, abbondanza e purezza dei corsi d’acqua. La rigogliosa vegetazione di queste valli sono l’habitat giusto per moltissime specie di animali.
ITINERARIO:
Molinaccio – Casetta di Tiara – Poggio Faina – Ca’ di Cicci – Pian dell’Aiara – Cascata del Rovigo – Lastra – Molinaccio
Inizio escursione alle ore 9 circa, dalla località Molinaccio (450m slm) lungo le piscine del torrente Rovigo si affronta poco dopo la ripida e impegnativa salita fino a Casetta di Tiara, proseguendo si giunge al crinale dove tra panorami mozzafiato si incontra il sentiero 701 che porta verso il Passo della Sambuca; all’incrocio con il sentiero 741 per Ca’ di Cicci si giunge ai ruderi di Pian dell’Aiara, qui inizia la discesa verso il torrente seguendo sempre il sentiero 741 fino all’abitato abbandonato di Rovighello. Arrivati al torrente ci si immette sul sentiero 711 che conduce alla cascata del Rovigo. Procedendo da qui a ritroso si rientra lungo il torrente fino a Molinaccio dove termina l’escursione.
Sulla via del ritorno possibilità di una sosta in occasione della Mostra Mercato del Marrone e della Pietra Serena Lavorata di Firenzuola.
RACCOMANDAZIONI AI PARTECIPANTI
Si raccomanda di rispettare rigorosamente le vigenti normative in relazione alla pandemia Covid-19 sia per il viaggio in auto che durante l’escursione (distanziamento e obbligo di mascherina). A tale fine, al momento del ritrovo si dovrà consegnare l’autodichiarazione, firmata e datata agli accompagnatori.
Gita a numero chiuso di 20 persone per il rispetto delle norme Covid-19.
Orario di Partenza: Ore 7:00 presso il palasport Le Caselle con auto proprie. Inizio escursione ore 9:15.
Orario di Rientro: in serata
Quota di partecipazione: € 2,00
La quota di partecipazione comprende solamente l’iscrizione
Iscrizioni a decorrere dal giorno:
Lunedì 28 settembre 2020
tramite Email: sezione@caiarezzo.it
con pagamento della quota il giorno dell’escursione
Temine iscrizioni:
Giovedì 8 ottobre 2020 (per Email entro le ore 18.00)
Dislivelli lunghezza e difficoltà:
Lunghezza circa 15 km
Dislivello in salita e in discesa circa 750m
Difficoltà: E
Equipaggiamento: Scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione autunnale ed alle condizioni meteo, scorta d’acqua, pranzo al sacco
Direttori dell’escursione:
Bartolucci Federico |
M. Grazia Borgogni |