DOMENICA 26 SETTEMBRE 2010 ESCURSIONE INTERNAZIONALE nella REPUBBLICA Di SAN MARINO – MONTECCHIO – CANEPA – MONTECCHIO (RSM)

0
24
ESCURSIONE INTERNAZIONALE  nella REPUBBLICA Di  SAN MARINO ,
ESCURSIONE MONTECCHIO – CANEPA – MONTECCHIO (RSM)
DOMENICA  26  SETTEMBRE 2010
 
Il territorio sammarinese, pur con una superficie di soli 61 Kmq, si presenta molto ricco di situazioni ambientali diversificate che rendono il paesaggio assai vario e interessante sia dal punto di vista naturalistico che da quello paesaggistico.
La storia della più antica Repubblica in Europa  è antichissima ed a tutti nota.
Percorso escursione e difficoltà / dislivelli
Dalla pineta di Montecchio, nella Repubblica di San Marino, si inizia il percorso seguendo un sentiero in discesa che ci porta a raggiungere i mulini di Canepa, sul torrente omonimo.  Dopo una breve sosta, per ammirare le cascatelle del fosso di Canepa e i mulini oramai fatiscenti, si attraversa la strada e si inizia la risalita per il rientro; il percorso si snoda principalmente attraverso i boschi residuali delle epoche passate e i rimboschimenti di epoca più recente; lungo il percorso potrebbe essere possibile avvistare alcuni caprioli e, nel fosso, anche degli anfibi. Parte dell'itinerario si sviluppa su di un'antica mulattiera che, in passato, i contadini utilizzavano per portare le granaglie ai mulini. Dopo alcuni saliscendi arriviamo nuovamente alla pineta di Montecchio, dove possiamo consumare comodamente il pranzo al sacco (presenza di alcuni tavoli) e poi salire verso il centro storico, in parte su sentiero, per poi percorrere la cresta del monte titano (una o due ore) ed effettuare la visita del Borgo.
 
Avvertenza : Si tratta di un itinerario fangoso nel caso di piogge recenti .
Tempo di percorrenza 3 ore, dislivello in salita 200 metri, dislivello in discesa 200 metri, difficoltà "E".
Al pomeriggio per la visita al Borgo/Torri (da 1 a 2 ore) dislivello di circa 250 metri in salita e altrettanti in discesa. Difficoltà ”E”.
Orari ed iscrizioni
 
Partenza da Arezzo :   ore  5.50 piazza G. Monaco 
 ore 6.00  Piazza Giotto con Bus Sita.
Rientro ad Arezzo :     previsto per le ore 20.30, in tempo per la cena!
*  Possibilità di sosta anche a Sansepolcro per Soci della Valtiberina  (ore 6.30 c/o piazzale Borgo Palace Hotel di Sansepolcro), previa comunicazione all’iscrizione.
 
Iscrizioni a decorrere da giovedì 9 settembre 2010 e fino al completamento dei 54 posti previsti,  mediante versamento delle seguenti quote di partecipazione, comprensiva delle assicurazioni : 
€ 15,00  soci adulti
€ 12,00  soci under 18
€ 22,50  non soci
€ 19,00  non soci under 18
 
All’escursione sarà presente il  Socio del Cai di Rimini Riccardo Ballerini , che fin da adesso ringraziano per la disponibilità dimostrata.
Direttore di gita :  Andrea Ghirardini
 
È da sottolineare infine la necessità di idoneo equipaggiamento, approssimandosi la stagione autunnale. Il socio potrà consultare nell’imminenza della partenza il meteo previsto oltre che sul portale dell’Aeronautica Militare Italiana www.meteoam.it anche sul sito dedicato del Centro Sammarinese Meteo www.meteosanmarino.com
 
 
Si raccomanda vivamente la puntualità negli orari e la consueta disciplina alle direttive impartite dal Direttore di gita oltre che a quanto previsto dal vigente regolamento gite in Sezione.  
Eventuali modifiche al programma sopra sommariamente descritto, che si rendessero necessarie, saranno intraprese nell’esclusivo interesse del buon andamento dell’escursione e comunicate con tempestività.