Gita sociale il giorno 29/08/2010 appuntamento ore 6.00 a Piazza Giotto.
Inizio del trekking previsto ore 9.30 dall’Abbazia di Piobbico.
ITINERARIO: si oltrepassa il paese semi abbandonato di Cese e ci si inoltra verso la gola, rimanendo in quota.
Arrivati ad una fontana, si inizia l’ingresso nella gola, il sentiero, che sale sempre, è sconnesso e scivoloso, stiamo per entrare nella Valle dei Tre Santi.
Durante il percorso dovremo attraversare il Tennacola più volte tra massi e sassi, bisogna fare attenzione perché è scivoloso. La gola è molto angusta e termina con la fantastica cascata Anginelli, che troviamo quasi alla fine della gola, un po’ nascosta sulla sinistra.
Da qui in avanti l’orrida gola lascia spazio a faggi centenari che ci condurranno fino all’abitato di Pintura di Bolognola in un percorso ombreggiato e molto gradito nelle giornate calde.
Dall’abitato di Pintura si prosegue brevemente in alto verso la cima con la Madonnina, simbolo della piccola frazione. Si ridiscende poi nel piazzale, dove ci attende l’autobus.
Gola dei Tre Santi: il nome deriva dal Medioevo e delimitava il confine con tre abbazie (Piobbico, San Vincenzo e Sant’Anastasio). La leggenda vuole che il nome originario della gola doveva essere dei tre salti, riferiti ai salti che fa Belzebù nel momento che si accaparra l’anima che chi ha voluto il “libro del comando”. Non bisogna dimenticare che tutta la zona dei Sibillini richiamava occultisti, viaggiatori, maghi da tutta Europa.
Il rientro è previsto per le ore 20.00 circa.
Il pranzo al sacco sarà consumato in luogo idoneo scelto dagli accompagnatori.
Abbigliamento adeguato alla stagione, scarponcelli da trekking.
Costo: € 20,00 per gli iscritti al CAI e € 27,50 per i non iscritti, così come stabilito dalla commissione Gite.
Dislivello: circa 900 metri in salita, insignificante in discesa, tempo di percorrenza: circa 5 ore + le soste Km circa 14.
Difficoltà: sentiero escursionistico.
I partecipanti esonerano gli accompagnatori e la sezione da qualsiasi responsabilità per quanto possa accadere durante lo svolgimento dell’escursione.
Iscrizioni aperte dal al, minimo 40 persone. massimo 50. Le iscrizioni saranno valide solo se accompagnate dal pagamento della relativa quota.
Direttori di gita:
Piero Melacarne tel. 3331891078
Giuseppe Petrucci tel. 3281647773