29 Settembre 2024: Montagna cortonese

0
111

Questa uscita recupera quella prevista il 10 Marzo scorso e annullata causa maltempo, e sostituisce quella in calendario ai Monti Gemelli per la stessa data.
L’itinerario che andremo a percorrere attraversa un suggestivo tratto della Montagna Cortonese, collegando la località del Sodo, famosa per i co-
spicui rinvenimenti di epoca etrusca, al castello medioevale di Montecchio Vesponi, dominante questo tratto di Valdichiana con le sue mura
turrite e le sue alte torri, passando per l’Alta di S.Egidio, massima elevazione della zona (m.1056) e pregiato ambiente naturale.
Partiti da Arezzo con mezzi propri, si lasceranno
alcune auto a Montecchio per permetterci poi di riprendere quelle parcheggiate al punto di parten-
za. Dal Sodo si imbocca il sentiero 563 che risale con moderate pendenze la costa della montagna, attraversando oliveti e boschetti di querce con
belle vedute sul fianco di Cortona, in alto sul colle, fino al Convento delle Celle, ben noto luogo francescano con i suoi edifici di pietra raccolti con profonda spiritualità in una piccola
valle. Oltrepassato il convento, il sentiero prende a salire più ripidamente fino alla Croce di S.Egidio, dove interseca il Sentiero 50, che ci accompagnerà per un lungo tratto di crinale.
Raggiunta la sommità del monte, si comincia a scendere gradualmente, fino al bivio con il sentiero 559, che si prende sulla sinistra.
Da qui inizia la parte finale del percorso, che sempre scendendo in ambiente di grande valore paesaggistico e con bellissime vedute su gran
parte della Valdichiana, dal Monte Cetona al Lago Trasimeno fino al Monte Amiata, ci porterà
infine a percorrere gli ultimi passi al cospetto delle imponenti mura del castello di Montecchio.

 

Orario e luogo di Partenza : Ore 07.45 dal parcheggio presso lo Stadio del Baseball

Orario Rientro: alle ore 18.00 circa

Quota di partecipazione: € 2,00 + il corrispettivo del viaggio

 in auto (€ 0,20 per km percorso) da rimborsare agli autisti

 e da suddividersi tra i passeggeri di ogni auto utilizzata.

Iscrizioni: a partire da giovedì 5 settembre

Termine iscrizioni: giovedì 26 settembre

Dislivelli, lunghezza, tempi e difficoltà :

 dislivello in salita m.800 ca., in discesa m.700 ca.

 lunghezza ca. Km. 16, tempo di percorrenza ore 7.00 ca.

 difficoltà: E

 tenuto conto della lunghezza dell’escursione e dei

 dislivelli da superare, è richiesto un buon allenamento.

Equipaggiamento: pranzo al sacco, scorta d’acqua, scarpe

 alte con suola scolpita, abbigliamento adatto alla stagione;

 consigliato l’uso dei bastoncini da trekking.

Direttore dell’uscita: Francesco Fracassi

 (tel. 349 7162617 ore serali)