Il nome ‘trabaria’ deriva da latino ‘trabs’ trave o tronco, poiché in epoca romana i ricchi boschi del crinale appenninico fornivano i tronchi necessari per il naviglio della flotta. Serriol... Leggi tutto
L’escursione, aperta anche ai non soci, rientra nel percorso divulgativo iniziato nel 2022 che il Comitato Scientifico della Sezione ha proposto per introdurre coloro che sono interessati ad... Leggi tutto
Uscita aperta anche ai non soci. Il Passo Del Muraglione deve il suo nome ad una muraglia che nel XIX secolo fu costruita per proteggere dai forti venti del nord i viandanti che si fe... Leggi tutto
Terza per altitudine, dopo Pisanino e Cavallo, il monte Tambura, o come viene semplicemente chiamato “la Tambura”, è una montagna di marmo a forma di piramide che termina con una caratterist... Leggi tutto
Il Gran Sasso d’Italia è il massiccio montuoso più alto degli Appennini e dell’Italia peninsulare, situato interamente in Abruzzo, nella dorsale più orientale dell’Appennin... Leggi tutto
Comunichiamo che la manutenzione alla ferrata “Romana Nesi” situata in loc. Tre Punte del Pratomagno è terminata ed è per cui pienamente usufruibile da tutti gli appassionati!... Leggi tutto
La sezione è felice di presentare il calendario delle attività per il nuovo anno: Calendario CAI 2023 Leggi tutto
Siamo lieti di informarvi della realizzazione delle nuove magliette celebrative del 50° anniversario della Sezione, con logo e soggetto esclusivo realizzato dalla nostra socia Enrichetta Vec... Leggi tutto