Venerdì 16 Giugno Arezzo – Entreves: sosta a Cervinia per una breve passeggiata al lago blu da cui si vede il classico panorama del Cervino. Sosta ad Aosta per una visita. Pranzo al sacco. A... Leggi tutto
Il gruppo montuoso del Sirente – Velino, di circa 40 km di lunghezza, 20 di larghezza massima, ha un’orografia piuttosto articolata composta da diversi gruppi montuosi, separati... Leggi tutto
Suggestiva escursione alla scoperta del misterioso abitato rupestre di Corviano, dichiarato Monumento Naturale e situato nel territorio di Soriano nel Cimino. Si visiterà Vitorchiano, uno de... Leggi tutto
La partenza è dal Castello di Modanella, nel comune di Rapolano Terme. Da qui si prosegue per strade bianche attraverso un percorso collinare con suggestivi scorci panoramici sulla Val di Ch... Leggi tutto
Del massiccio del monte Carpegna fanno parte anche gli speroni rocciosi di San Leo e San Marino e il Sasso di Simone e Simoncello. Il Monte Carpegna si trova nel territorio del Parco natural... Leggi tutto
Il territorio del comune di Valfurva (di cui S. Caterina è una frazione) si trova a circa 1740 m. di altitudine, ad oriente della conca di Bormio. La vale si addentra per circa 25 chilometri... Leggi tutto
Con il pullman raggiungiamo La Spezia . Qui imbocchiamo la strada Litoranea che sovrasta la città e oltrepassiamo il paese di Biassa dove inizia il nostro... Leggi tutto
Fra l’Ombrone e l’Arbia vi è una zona chiamata deserto d’Accona. In passato (circa 4 milioni di anni fa) fu il fondale marino del Mar Tirreno nel periodo del Pliocene. In quell’era si formò... Leggi tutto
L’isola di Capraia fa parte dell’Arcipelago Toscano. Con i suoi 19 kmq e 27 km di coste è la terza per grandezza dopo l’Elba ed il Giglio ed è una delle più lontane dalla terraferma po... Leggi tutto
La sezione è felice di presentare il calendario delle attività per il nuovo anno: Calendario CAI 2023 Leggi tutto