21-22 Giugno 2025: Lagastrello – Passo della Cisa –ANNULLATA–

0
103

L’uscita è annullata per numero di adesioni insufficiente.

Dopo circa quindici anni riproponiamo questa splendida traversata di uno dei tratti più belli dell’Appennino Tosco-Emiliano, che consente di ammirare un panorama che, per ampiezza, ha pochi eguali nella Penisola.

Queste due tappe del Sentiero Italia (già facenti parte della GEA, Grande Escursione Appenninica) percorrono il crinale che separa la Lunigiana Toscana dall’Alto Parmense, in un paesaggio di vasti orizzonti, dove alle quote più alte dominano ammassi morenici, torbiere di origini glaciali, anfratti rocciosi e piccole pareti di arenaria fino ad arrivare, al termine della prima tappa, all’affascinante conca del Lago Santo Parmense, il più grande bacino naturale dell’Appennino Settentrionale, e anche uno dei più profondi.

Pernotteremo al Rifugio Mariotti del CAI di Parma, il secondo più antico dell’Appennino (1882) dopo il Rif. Duca degli Abruzzi al Lago Scaffaiolo.

La seconda tappa, invece, consente di passare quasi improvvisamente dal tratto del crinale tosco-emiliano più elevato e dalle caratteristi-

che più spiccatamente montane ai più dolci crinali coperti di prati e boschi, ugualmente panoramici, che accompagneranno il cammino fino al Passo della Cisa, nostra meta finale.

 

Itinerario

Sabato 21 Giugno: Passo del Lagastrello (m. 1200) – Prato Spilla – Monte Bragalata (m.1855) – Monte Sillara (m.1861) – Passo delle Guadine (m.1687) – Monte Aquila (m.1780) – Lago Santo Parmense (m.1507).

Domenica 22 Giugno: Lago Santo – Sella del

Marmagna (m.1732) – Monte Marmagna (m.1851) – Monte Braiola (m.1819) Bocchetta dell’Orsaro – Monte Orsaro (m.1830) – Passo del Cirone (m.1255) – Monte Borgognone (m.1401) – Passo della Cisa (m.1040).

 

Orario e luogo di Partenza :  sabato 21 giugno alle ore 06.30 dal parcheggio del Palasport Le Caselle

Orario Rientro: domenica 22 giugno alle ore 20.00 circa

Quota di partecipazione: € 160,00 comprensivi di viaggio  a/r in pullman e pernottamento al Rif. Mariotti con tratta-mento di mezza pensione.

Iscrizioni a decorrere dal giorno: giovedì 8 maggio, con  versamento obbligatorio della caparra di € 60,00 senza la quale l’iscrizione non sarà considerata valida.

Termine iscrizioni: giovedì 5 giugno, con versamento del saldo di € 100,00.

L’uscita verrà effettuata con un numero minimo di 15 partecipanti.

 

Dislivelli, lunghezza e difficoltà :

1° giorno: salita m.1050 ca., discesa m.750 ca.; km. 15 ca.

  tempo percorrenza ore 7.00 ca., difficoltà EE

2° giorno: salita m.600 ca., discesa m. 950 ca.; km 16,5 ca.

  tempo percorrenza ore 7.30 ca., difficoltà E 

 

Equipaggiamento: da montagna, con scarponi alti da trek-

  king, ricambio di indumenti, mantellina impermeabile,

  sacco lenzuolo, pila, borraccia e pranzo al sacco per due

  giorni (eventualmente possibile rifornimento in rifugio).  

 

Direttori dell’uscita:

  Francesco Fracassi (tel. 349 7162617)

  Valdemaro Nocentini (tel. 392 5050500)