Uscita aperta anche ai non soci. Il Passo Del Muraglione deve il suo nome ad una muraglia che nel XIX secolo fu costruita per proteggere dai forti venti del nord i viandanti che si fe... Leggi tutto
Terza per altitudine, dopo Pisanino e Cavallo, il monte Tambura, o come viene semplicemente chiamato “la Tambura”, è una montagna di marmo a forma di piramide che termina con una caratterist... Leggi tutto
Sessione aperta anche a non soci. Gli effetti benefici della Terapia Forestale, oggetto di ricerche sperimentali di CAI con CNR, sono noti da decenni. La TF è riconosciuta in vari paesi tra... Leggi tutto
La Via dei Cavalleggeri è un tracciato che risale al ‘500 e che permetteva ai soldati – appunto, i Cavalleggeri – di sorvegliare il tratto costiero che va da Piombino a Liv... Leggi tutto
Il Gran Sasso d’Italia è il massiccio montuoso più alto degli Appennini e dell’Italia peninsulare, situato interamente in Abruzzo, nella dorsale più orientale dell’Appennin... Leggi tutto
Escursione sul far della sera in fuga dal calore della pianura con partenza e arrivo in località Casa Taverni, dove al termine del percorso (ore 21) sarà servita l’apericena a base di prodot... Leggi tutto
Venerdì 25 raggiungeremo la località di Malles in Val Venosta (Alto Adige) dove pernotteremo in un bell’ostello; la cena, non essendo compresa nel prezzo, è libera. Il mattino seguente di bu... Leggi tutto
Secondo appuntamento del gruppo ciclo escursionismo della sezione CAI di Arezzo. Adatto solo ad esperti ciclisti all-mountain. Ottime capacità di guida in discesa richieste. L’area demaniale... Leggi tutto
Comunichiamo che la manutenzione alla ferrata “Romana Nesi” situata in loc. Tre Punte del Pratomagno è terminata ed è per cui pienamente usufruibile da tutti gli appassionati!... Leggi tutto
N.B. Per motivi organizzativi questa uscita sostituisce quella in origine inserita nel calendario sezionale in data 1-2 luglio 2023 Classica traversata appenninica, sempre bella per chi non... Leggi tutto