Nel cuore delle Foreste Casentinesi, Corezzo è il borgo forse più rappresentativo della Valle Santa, la valle che corre sotto lo sguardo del monte della Verna attraversata nei secoli dai pel... Leggi tutto
Cari soci, come sapete uno degli scopi sociali del CAI, stabiliti per legge, è quello della manutenzione sentieri. Ovviamente, essendo il CAI un’associazione di volontariato, questa attività... Leggi tutto
In Garfagnana l’Appennino Tosco-Emiliano si sviluppa per la maggior parte come un susseguirsi di montagne dal largo crinale prativo. Fanno eccezione solo alcuni brevi tratti, nei quali il cr... Leggi tutto
Cari soci, Siamo lieti di informarvi che il 5 e 6 giugno si terrà a Camaldoli il primo corso di formazione, destinato ai soci CAI, per la gestione delle Stazioni di Terapia Forestale.... Leggi tutto
Per poter utilizzare GeoResQ è necessario possedere uno smartphone con sistema operativo Android, iOS Apple e Windows Phone, che deve essere dotato di antenna GPS e di Sim telefonica abilita... Leggi tutto
Viene oggi presentata la nuova Carta dei Sentieri del Pratomagno realizzata da D.R.E.AM. Italia in collaborazione con le Sezioni del Club Alpino Italiano di Arezzo e Valdarno Superiore, a 25... Leggi tutto
TERAPIA FORESTALE: SUI SENTIERI DELLE FORESTE CHE CURANO Mercoledì 31 Marzo alle 21:00 CEST Evento online https://fb.me/e/1I9PpwxDv?ti=wa Leggi tutto
USCITA EFFETTUABILE SOLO CON REGIONE A COLORE GIALLO Itinerario ad anello lungo antiche percorrenze dell’alto Chianti, che collegano due castelli di vedetta: il... Leggi tutto
Si parte dal convento quattrocentesco di Sargiano percorrendo il sentiero 551 che coincide con l’antica via Romea Germanica. La via Romea Germanica è un percorso di pellegrinaggio medievale... Leggi tutto
Gita attorno alle colline di Arezzo, con partenza dal Piazzale antistante la Piscina Comunale (Zona Stadio) e rientro nel pomeriggio allo stesso posto. Percorreremo il sentiero 549A fino a S... Leggi tutto