Via Detassis Vidi – Corna Rossa 13/08/2009

0
310

La via percorre lo spigolo sud est che porta alla sommità del Torrione Sat.

33

Area/Gruppo: Dolomiti di Brenta
Cima: Torrione Sat – Corna Rossa (2350 m, massiccio del Grostè) Spigolo sud-est
Via: Via Detassis
Salitori: Bruno Detassis, Nella Detassis – 20 settembre 1942
Difficoltà: IV°
Versante: sud est
Lunghezza: 200 m

Accesso generale
Da Madonna di Campiglio, dal parcheggio di Vallesinella 1510 m salendo per il sentiero delle Cascate Alte alla Malga Vallesinella Alta 1681 m e ancora per il sentiero sul fondovalle fino a salire alla base delle pareti (circa ore 1,30). Oppure prendendo la funivia del Grostè fino all’omonima stazione di arrivo e da qui alla base della Corna Rossa (ore 0,50), oppure scendendo al Rifugio Graffer e quindi alla base delle pareti (ore 1,00).

Accesso
Dal Rifugio Graffer 2261 m, andando verso sud con percorso pianeggiante fino all’intaglio tra il 3° ed il 4° torrione e poi scendendo nel canale detritico a sud (circa ore 1,00). Oppure dalla stazione della funivia del Grostè 2438 m, seguendo il sentiero per il Rifugio Tuckett fin dove, oltrepassata la dorsale a monte della Corna Rossa, diventa per un tratto pianeggiante; qui si scende su su ghiaie e fasce rocciose, poi si piega a destra fin sotto i torrioni (circa  ore 0,50). Si inizia la salita presso il canale di destra per una fessura-camino obliqua a sinistra.

Discesa
Dalla sommità delle varie torri o testate rocciose si rientra verso nord prendendo i relativi sentieri verso il Rifugio Graffer o la stazione della funivia del Grostè. Oppure si ridiscende alla base delle pareti e da qui si ripercorre verso valle il sentiero per Vallesinella.

Materiali consigliabili
2 corde da 55 m, 8 rinvii, chiodi, martello, nuts e friends. Dotazione alpinistica completa