10 giugno 2023: TERAPIA FORESTALE a Chiusi Della Verna

0
43

Sessione aperta anche a non soci.

Gli effetti benefici della Terapia Forestale, oggetto di ricerche sperimentali di CAI con CNR, sono noti da decenni. La TF è riconosciuta in vari paesi tra le pratiche terapeutiche di prevenzione medica, con risultati in termini psico-fisiologici confermati da una crescente produzione scientifica che dimostra sperimentalmente effetti diretti sulla sfera psicologica, neurologica, cardiocircolatoria e immunitaria grazie agli stimoli della foresta che agiscono sinergicamente mediati da tutti i sensi.

La Terapia Forestale (https://csc.cai.it/argomenti/terapia-forestale/)  si inscrive dunque oggi a pieno titolo tra i tanti e preziosi servizi ecosistemici offerti dalle foreste.

 

Terapia Forestale è un progetto congiunto del Club Alpino Italiano (CAI) e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con la consulenza specialistica del Centro di Riferimento Regionale in Fitoterapia (CERFIT) dell’Ospedale di Careggi – Università di Firenze

 

La Foresta Terapeutica de La Verna”

Itinerario: anello Frassati basso a partire dal lato Croce della Calla.

 Non è un caso che la piccola foresta de La Verna sia considerata una Foresta Sacra. La presenza della spiritualità francescana, la sua storia e quella dei cammini che le passano in prossimità, la composizione botanica, la sua struttura geologica le conferiscono un’atmosfera carica di energia positiva che tutti possono percepire indipendentemente dalla fede religiosa o dal tipo di spiritualità.

La foresta è ufficialmente riconosciuta dal CAI come Foresta Terapeutica dall’agosto 2021, in particolare la parte di Sentiero Frassati conosciuta anche come bosco delle Fate.

 Una psicoterapeuta qualificata condurrà i partecipanti lungo il sentiero, alternando passeggiate e frequenti soste, alla scoperta della potenza dei nostri sensi nel contatto con gli alberi, i suoni e le straordinarie proprietà dell’aria della foresta.

È importante sottolineare che la Terapia con metodo CAI viene svolta seguendo rigorosi metodi scientifici correlati alle sperimentazioni condotte dal progetto CAI – CNR.

 

Orario e luogo di partenza: ore 10.00 in direzione del Santuario della Verna, all’entrata del Sentiero Frassati, prima dell’ingresso al parcheggio, lato Croce alla Calla.

 

Orario di rientro: dopo pranzo nel primo pomeriggio

 

Quota di partecipazione: € 2 + € 7,50 per la copertura assicurativa dei non soci.

 

Iscrizioni a decorrere dal giorno: 09 maggio

Temine iscrizioni: 08 giugno

Numero partecipanti: minimo 10/massimo 25. Qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti o in caso di pioggia l’attività non sarà svolta.

Dislivelli: 50 m

Lunghezza: 3 km circa

Difficoltà: E

Durata: Il percorso è relativamente breve e agile, la durata si allungherà tuttavia in relazione alle soste necessarie per la terapia, ricordiamoci che è una escursione a scopo terapeutico, e si svolge in tutta calma, non è una semplice camminata.

Equipaggiamento: Scarponi con suole ben scolpite, abbigliamento da montagna adatto al periodo, bastoncini da trekking non ammessi durante la terapia, acqua.

Pranzo: al sacco

Conduce la sessione terapeutica: Dott.ssa Anna Maria Debolini (CAI Valdarno Superiore, psicoterapeuta con formazione CAI – CNR per la Terapia Forestale).

Accompagnatori dell’uscita: Fulvio Ducci (operatore TF) Cell. 333 3266077 e Francesca Todaro.