Il gruppo del Cafornia–Velino, è uno dei complessi orografici più interessanti dell’intera catena appenninica. Montagne non semplici per gli escursionisti, ma proprio per questo motivo assolutamente piene di fascino e di bellezza. Con i percorsi previsti e le opportune soste nel rifugio abbiamo reso l’ascensione al Velino alla semplice portata di escursionisti relativamente esperti. Il primo giorno, partiremo da Arezzo nel primo pomeriggio e raggiugeremo intorno alle 17 i Piani di Pezza (m. 1500) da dove, con una
escursione di circa 1,5 ore, raggiugeremo il Rifugio Sebastiani a circa m. 2102 per la cena ed il pernottamento.
Il secondo giorno, con partenza dal Rifugio Sebastiani raggiungeremo la vetta del Monte
Velino (2487 m s.l.m.) cima più elevata della catena dell’omonimo massiccio, situato nei pressi del confine geografico dell’Abruzzo nord–occidentale (Marsica) con il Lazio orientale
(Cicolano). Dalla sommità del Velino è possibile ammirare tutto il bacino del Fucino, sul quale si affaccia in modo imponente.
La lunghezza del percorso è di 6.8 Km andata + 6.8 Km ritorno (stesso percorso dell’andata) con un dislivello positivo di oltre 650 metri. Cena e pernottamento al Rifugio Sebastiani
escursione di circa 1,5 ore, raggiugeremo il Rifugio Sebastiani a circa m. 2102 per la cena ed il pernottamento.
Il secondo giorno, con partenza dal Rifugio Sebastiani raggiungeremo la vetta del Monte
Velino (2487 m s.l.m.) cima più elevata della catena dell’omonimo massiccio, situato nei pressi del confine geografico dell’Abruzzo nord–occidentale (Marsica) con il Lazio orientale
(Cicolano). Dalla sommità del Velino è possibile ammirare tutto il bacino del Fucino, sul quale si affaccia in modo imponente.
La lunghezza del percorso è di 6.8 Km andata + 6.8 Km ritorno (stesso percorso dell’andata) con un dislivello positivo di oltre 650 metri. Cena e pernottamento al Rifugio Sebastiani
Il terzo giorno, partiremo dal Rifugio Sebastiani e ci dirigeremo con una facile escursione verso il lago della Duchessa lago di alta quota a m. 1800 circondato dalle vette appenniniche. Per il ritorno seguiremo lo stesso itinerario dell’andata (distanza 4.9 Km andata + 4.9 Km ritorno per 600 metri di dislivello positivo). Rientrati nel primo pomeriggio al Rifugio Sebastiani scenderemo verso i Prati di Pezza per il rientro su Arezzo.
Orario e luogo di Partenza: Venerdì 11 luglio ore 13.30 Palasport Le Caselle ad Arezzo. Viaggio con auto proprie, Arezzo – Piani di Pezza 316 Km andata + 316 Km ritorno via
A1 ed A24 circa 3 ore. Costo per ogni auto da suddividere tra i partecipanti, secondo le regole della sezione CAI di Arezzo, € 126 per auto oltre all’eventuale costo per l’autostrada.
A1 ed A24 circa 3 ore. Costo per ogni auto da suddividere tra i partecipanti, secondo le regole della sezione CAI di Arezzo, € 126 per auto oltre all’eventuale costo per l’autostrada.
Orario Rientro: ore 20.00 circa del 13 luglio 2025.
Quota di partecipazione: € 120 (due notti al rifugio con
trattamento di mezza pensione menu fisso). Acconto di € 80 al
momento dell’iscrizione. L’acconto sarà rimborsabile
solamente in caso di maltempo ed annullamento della
escursione, in accordo alle regole del rifugio.
Iscrizioni a decorrere dal giorno: Martedì 20 Maggio 2025.
Temine iscrizioni: Martedì 24 Giugno 2025.
Dislivelli lunghezza e difficoltà:
Primo giorno: difficoltà EE (semplice), distanza totale 3,5 Km, ascesa totale 600 m, tempo andata 1h30.
Secondo giorno: difficoltà EE (impegnativo), distanza totale 6.8+6.8 Km, ascesa totale 650 m, tempo andata 4h00 – 4h30’, tempo ritorno 4h00.
Terzo giorno: difficoltà EE (semplice), distanza totale 4.9+7.9 Km (compresa la tratta fino ai piani di Pezza) ascesa totale 600m, tempo andata ore 2h.00’, tempo ritorno ore 3h.30’.
Primo giorno: difficoltà EE (semplice), distanza totale 3,5 Km, ascesa totale 600 m, tempo andata 1h30.
Secondo giorno: difficoltà EE (impegnativo), distanza totale 6.8+6.8 Km, ascesa totale 650 m, tempo andata 4h00 – 4h30’, tempo ritorno 4h00.
Terzo giorno: difficoltà EE (semplice), distanza totale 4.9+7.9 Km (compresa la tratta fino ai piani di Pezza) ascesa totale 600m, tempo andata ore 2h.00’, tempo ritorno ore 3h.30’.
Equipaggiamento: scarponi da trekking con suola Vibram,
abbigliamento adatto alla stagione per alta montagna sopra i 2000 metri. È richiesta una buona forma fisica.
abbigliamento adatto alla stagione per alta montagna sopra i 2000 metri. È richiesta una buona forma fisica.
Numero massimo partecipanti: 15.
Direttori dell’uscita:
Grazia Borgogni 339/391.4622
Andrea Bigozzi 333/398.7946