1-5 Ottobre 2025: Trekking Alto Molise

0
70

Questa volta zaino in spalla si parte per un’avventura nell’alto Molise tra pascoli boschi e antica vestigia.

Siamo nel territorio del regio tratturo, dove le greggi venivano portate dall’Abruzzo al mare, tra borghi arroccati sulle rocce e tracce della storia dei Sanniti. Avremo modo di toccare con mano l’ospitalità di questa gente di montagna e apprezzare i loro prodotti tipici che dopo una giornata di cammino è quello che ci vuole. Conosceremo così questo territorio, la sua storia e le sue genti, faremo il così detto turismo lento con un trekking itinerante.

Il primo giorno saremo ad Isernia, dopo aver lasciato le macchine, visiteremo la città e pernotteremo nell’albergo “L’Antica dimora”, cena in un locale tipico.

Il secondo giorno avremo come meta Carovilli. Attraverseremo l’antico borgo di Pesche, percorreremo una parte del sentiero Italia tra pascoli e boschi. Ci darà ospitalità per la notte il B&B L’Osteria del Sergente. La lunghezza complessiva del percorso è di km 18,5 e nei primi 7Km raggiungeremo la quota di 1257 s.l.m. del Monte Cimorre con un dislivello positivo di 510 m.  dopo di che proseguiremo fino a raggiungere la nostra meta.

Il terzo giorno da Carovilli andremo a Vastogirardi un piccolo paesino di 588 abitanti. Il paese sviluppa a ridosso della collina al cui vertice sono il castello e il complesso ecclesiale di San Nicola di Bari. All’interno delle mura è il borgo. Passeremo la notte pressò il B&B Fontanavecchia. La lunghezza del percorso è di 17,2 km con un dislivello positivo di 775 m. attraversando la Riserva Naturale MAB-UNESCO di Monte di Mezzo.

Il quarto giorno arriveremo a Capracotta a 1421metri sul livello sul mare, monte Campo è la vetta che domina il paesino. Capracotta è un’importante località climatica e sciistica, nel 1997 si svolsero i Campionati Italiani Assoluti di sci di fondo famosa infatti per le abbondanti nevicate. Dormiremo presso il B&B Biancaneve. La lunghezza del percorso e di 10,2 km con un dislivello positivo di 680 m.

Il quinto giorno, con un comodo pulmino, torneremo ad Isernia per riprendere le nostre macchine e rientrare ad Arezzo.

 

Orario e luogo di Partenza: partiremo dal Palasport Le Caselle alle ore 14:00 del giorno 01.10.2025. Viaggio con auto proprie dichiarandone la disponibilità, con i costi da suddividere tra i passeggeri di ogni auto esclusi gli autisti secondo il regolamento della Sezione CAI di Arezzo:  €.148,00 A/R + i pedaggi autostradali.  Percorso da Arezzo per autostrada A1 fino a San Vittore proseguendo per SS430-SS6-SS85 raggiungeremo Isernia e il parcheggio a lunga sosta; tempo di percorrenza di 4,30 ore escluse le soste.

Orario Rientro: ore 18:00 circa del 05.10.2025.

Quota di partecipazione: € 200,00 per sistemazione in doppia e € 197,00 per sistemazione in matrimoniale esclusivamente nell’Hotel Antica Dimora, le altre strutture hanno camere multiple. E’ compreso il trasferimento da Capracotta ad Isernia con Pulmino

Iscrizioni a decorrere dal giorno 26/06/2025 con versamento della caparra di €100

Temine iscrizioni: 25/09/2025

Classificazione del percorso in base alle difficoltà: E

Percorsi che rappresentano la maggior parte degli itinerari escursionistici, quindi tra i più vari per ambienti naturali. Si svolgono su mulattiere, sentieri e talvolta tracce. Sono generalmente segnalati e possono presentare tratti ripidi. Si possono incontrare facili passaggi su roccia, non esposti, che necessitano l’utilizzo delle mani per l’equilibrio.

Equipaggiamento: obbligatori scarponi da trekking con suola Vibram, abbigliamento adatto alla stagione e alla quota; è previsto il pranzo al sacco oltre ad una adeguata scorta d’acqua per tutti i giorni del trekking E’ richiesta buona forma fisica ed allenamento a percorsi di questo tipo

Numero massimo partecipanti: 12.

Direttori dell’uscita:

MASSIMO ALTERINI                                   n. tel. 347.4371558

ENRICHETTA VECCHIETTI POLTRI       n.tel. 335 5879613